- Marchi di forma: la Cassazione approva definitivamente la confezione dei confettini Tic TacCom’è noto un marchio d’impresa può anche essere costituito dalla forma (bi o...
- Apta – Giugno 2023Scarica per leggere la nostra newsletter di Giugno 2023. APTA - NEWSLETTER GIUGNO...
- Milano nominata terza sede della sezione centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB)Con comunicato stampa del 18 maggio 2023 il Ministero degli Affari Esteri ha...
- Ampliamento dei fondi europei per sostenere gli investimenti delle PMI in proprietà intellettualeL’accesso al fondo per le PMI, sostenuto dalla Commissione Europea e dall’EUIPO (l’Ufficio...
- Rettifica del “valore in dogana” delle merci importate per mancata inclusione delle royalties pagate dall’importatoreÈ sempre più frequente il fatto che, nella determinazione del valore delle merci...
- Cresce l’Italia dei BrevettiUn recente rapporto di Confindustria basato su dati Eurostat e dell’EPO (Ufficio Brevetti...
- Riforma del Codice della Proprietà Industriale: il DDL approvato in SenatoIl Disegno di Legge di iniziativa governativa sulla riforma del Codice della Proprietà...
- Apta – Aprile 2023Scarica per leggere la nostra newsletter di Aprile 2023. APTA - NEWSLETTER APRILE...
- SIAE v. META: a rischio la musica italiana sui social mediaCom’è noto, la Direttiva Europea sul copyright n. 2019/790 (recepita in Italia con...
- Ma il tartan di Burberry non è un marchio registrabile?La notissima azienda londinese – già titolare da decenni di molte registrazioni del...